Skip to main content
“Nella morte ad occhi aperti” di Lucetta Scaraffia e Ferdinando Cancelli

“Nella morte ad occhi aperti” di Lucetta Scaraffia e Ferdinando Cancelli

da
26 26 people viewed this event.

La pandemia da Covid-19 ha riportato alla luce alcune delle incertezze più intime dell’uomo, fra le quali il timore della morte, tema tornato prepotentemente al centro delle nostre vite. In questo contesto si è riaperto il dibattito sull’eutanasia e sul suicidio assistito, pratiche che continuano a dividere l’opinione pubblica tra sostenitori e oppositori pro-life. Attraverso l’analisi di casi mediatici recenti come quelli di dj Fabo e Alfie Evans e le esperienze di chi ha vissuto in prima persona la malattia terminale di un proprio caro, gli autori propongono di ripensare al fine vita accettando che persiste un conflitto di valori tra credenti e non credenti. Di fronte al mistero dell’ignoto, che spaventa chi vi si affaccia, l’attesa della morte deve riacquistare un profondo senso spirituale, come esperienza che può donare significato a tutta l’esistenza.

Lucetta Scaraffia ha insegnato Storia contemporanea alla Sapienza di Roma. Tra le sue pubblicazioni: Per una storia dell’eugenetica (Morcelliana, 2012), Storia della liberazione sessuale (Marsilio, 2019) e il romanzo La donna cardinale (Marsilio, 2020). Dal 2007 è membro del Comitato Nazionale di Bioetica.

Ferdinando Cancelli è specialista in medicina palliativa (Université Claude Bernard di Lione) ed esperto di bioetica (perfezionato all’Università Cattolica del Sacro Cuore per la quale è stato docente di bioetica generale e speciale). A Ginevra è stato Chef de Clinique negli Hôpitaux Universitaires. A Torino per la Fondazione Assistenza Ricerca Oncologica (FARO) segue pazienti in fase terminale.

(con Jan Assmann, 2018). F

Per iscriverti all'evento invia per email i tuoi dati federicodolce@gmail.com

Iscriviti usando webmail: Gmail / AOL / Yahoo / Outlook

 

Data e ora

12-04-2022 @ 05:00 PM
 

Location

-

Share With Friends