Skip to main content

Per la promozione del libro

Lavoriamo per la tutela del libro, per avviare iniziave per la cultura, creare biblioteche, raccogliendo volumi rivolti ai campi delle scienze etiche e sociali, della filosofia, della storiografia e della saggistica, della narrativa contemporanea e della poesia.

Questo anche al fine di costruire occasioni di dibattito ed incontro nell’ambito della comunità piemontese ed in particolare torinese, attraverso presentazione di libri ed autori.

Il progetto della biblioteca Cottolengo

Non è la riproposizione, secondo tradizionali canoni, di una biblioteca come spazio fisico di raccolta di materiale cartaceo.
Il progetto della “Nuova Biblioteca Cottolengo” è in realtà un’opportunità, uno strumento per realizzare un disegno più ampio e prospettico ed il primo motore di un processo di riqualificazione urbana di una area centrale, con grandi valenze storiche, della nostra città. È la trasformazione di un importante ambito territoriale, che ha una sua storia (basti pensare ai santi sociali torinesi), una sua attuale vocazione, per presenze e vocazione (Cottolengo, Ausiliatrice, Sermig, Opera Pia Barolo), una sua struttura sociale.