Skip to main content
presentazione di “IL SOGNO EUROPEO” di ALEIDA ASSMANN

presentazione di “IL SOGNO EUROPEO” di ALEIDA ASSMANN

da
53 53 people viewed this event.

«In Europa la Storia non è solo la stoffa di cui sono fatti gli incubi e i traumi, ma anche il sogno di un futuro comune nella pace».Incontro con l’autrice. Se il concetto di “sogno americano” ha ormai fatto breccia nella mente di moltissime persone, tant’è che non ha bisogno di essere spiegato, la stessa cosa non si può certo dire del “sogno europeo”.
Quella che ci propone Aleida Assmann – che assieme a Jan Assmann ha ricevuto il prestigioso Premio per la pace degli editori tedeschi – è una visione prospettica di come siamo arrivati a dare vita a ciò che chiamiamo Unione Europea. È il viaggio di un continente nella storia del Novecento, nelle rivoluzioni culturali, nei gesti coraggiosi e nei percorsi sotterranei che hanno richiesto tempo e coraggio per essere affrontati e hanno coinvolto in maniera diversa ciascun Paese rappresentato oggi dal cielo stellato della bandiera dell’UE.
Non poteva essere altrimenti per un continente che nei primi novant’anni del XX secolo ha conosciuto guerre, drammi, limitazioni della libertà e della dignità.
Il sogno europeo è un percorso che ruota attorno a temi come la memoria, i diritti, la libertà, il riconoscimento delle vittime delle guerre, dei regimi totalitari e del colonialismo; ci offre una visione transnazionale e ci restituisce una geografia mutevole perché l’Europa ha avuto e dovrà sempre avere la forza di mettersi in discussione rispetto al proprio passato e al proprio futuro.
Un saggio che ci insegna come la Storia ci spinga a un processo continuo di riflessione, conoscenza e cambiamenti. Aleida Assman: professore emerito di Letteratura inglese e Teoria generale della letteratura all’Università di Costanza. Ha ricevuto numerosi premi, tra cui l’A. H. Heineken Prize for History (2014), il premio Balzan (con Jan Assmann, 2017) e il Premio internazionale per la pace degli editori tedeschi (con Jan Assmann, 2018).

Per iscriverti all'evento invia per email i tuoi dati federicodolce@gmail.com

Iscriviti usando webmail: Gmail / AOL / Yahoo / Outlook

 

Data e ora

01-09-2022 @ 12:00 AM
 

Location

-

Share With Friends