L’Associazione, “Verso Itaca” – che non ha scopo di lucro – è stata creata da un gruppo di amici, imprenditori, professionisti, professori universitari, tutti amanti di libri.
Tre sono gli scopi principali che l’associazione si da:
costituire una ampia biblioteca da rendere fruibile per il pubblico,
creare un Centro studi
creare occasioni di dibattito, attraverso la presentazione di autori, testi, ricerche e studi collegati a determinati argomenti
A partire da questi tre ambiti di azione, si innescano le relative e diverse finalità:
studio, progettazione, partecipazione ed espletamento di iniziative tese a favorire la formazione di qualsiasi tipo e l’occupazione giovanile;
partecipazione a bandi di ricerca in ambiti riguardanti scienze umane, scienze economiche, scienze sociali;
studi, ricerche, analisi su tematiche politiche, sociali, economiche, culturali, con particolare attenzione allo sviluppo del sistema di welfare ed alle trasformazioni istituzionali;
supporto tecnico-consulenziale, affiancamento, tutoraggio relativamente ai progetti di sviluppo ed a iniziative promosse da Istituzioni ed Enti, pubblici e privati, istituzioni culturali, pubbliche e private, coerenti con le finalità statutarie;
la cura e la pubblicazione di documenti e riviste, l’organizzazione di convegni e dibattiti;
lo sviluppo e l’utilizzo di canali multimediali al fine di diffondere cultura, informazione, ricerca e formazione;
selezione, raccolta e conservazione di testi bibliografici e documenti, al fine di realizzare una biblioteca, che, recuperando il significato del libro quale strumento di cultura e di crescita sociale, renda agevole l’accesso ai testi, ai documenti ed al loro contenuto, per mezzo delle tecniche di catalogazione. I testi considerati riguardano principalmente due tematiche: 1) letteratura; 2) documenti, studi, ricerche sulla storia delle Istituzioni in Italia, con particolare riferimento alla Storia della Repubblica Italiana, con un forte collegamento con il precedente periodo della Resistenza;
cooperazione con altre biblioteche;
l’attività di raccolta, classificazione, archiviazione di testi, documenti bibliografici, sia tradizionali che digitali, con fornitura di servizi finalizzati anche alla promozione della lettura.
Aree di attività
Ambiti di documentazione e raccolta testi, ricerche, presentazione lavori